|  |  | 
          
            |  |  | 
          
            | 
                Tra i contadini di Fallo, molto tempo fa, circolava una storia circa un asino di un vecchio che era chiamato da tutti affettuosamente zio Ruggero. | 
                
                  Li cuntadine di lu Fallo, tanta tiempe fa, onn'ariccuntave la storie di n'uàsine di nu vecchie chi tutti chiente onne chiamave zi' Ruggere. | 
          
            |  |  | 
          
            | Essendo molto povero, non aveva cibo a sufficienza per dare da mangiare al suo asino, così decise di insegnargli a digiunare. | Siccome lu vecchie ere tante pòvere, nin tineve a maggniè abbasctante pi l'uàsine, accuscì zi dicidette d'amparàrije a sta' a dijune. | 
          
            |  |  | 
          
            | Dopo un po' di tempo, qualcuno incontrò zio Ruggero da solo, senza il suo asino. | Doppe na nzè di tiempe, qualcune 'ncuntrette zi' Ruggere sola isse, senza l'uàsine. | 
          
            |  |  | 
          
            |    - Zio Ruggero, che fine ha fatto l'asino? Ha imparato finalmente a stare senza mangiare? - Gli domandarono. | - Zi' Rugge', chi fine ha fatte l'uàsine? A la fine, zzè 'mparate a sctà senza magniè? - Ionn'addummannette. | 
          
            |  |  | 
          
            | E zio Ruggero tutto triste rispose: - Adesso che il mio asino aveva imparato a non mangiare, è morto! - |    E zi' Ruggere tutt'accurate arispunnette: - Mocche l'uàsine miè z'era 'mparate a sctà senza magniè, zè muorte! - | 
          
            |  |  | 
          
            | La frase "ggnè l'uàsine di zi' Ruggere" è, solitamente, indirizzata a chi, avendo delle pessime abitudini, è convinto che queste ultime non gli provochino nessuna conseguenza negativa. |  |