PICCOLO DIZIONARIO FALLESE-AMERICANO |
FALLESE |
|
AMERICANO |
|
|
|
CIURLINE Dicesi di bambina o ragazza vivace. Deriva dall'italiano ciurlare (vacillare, tentennare, dimenarsi). |
|
CHEERLEADER |
|
|
|
COLBLATTA Organo del corpo umano sconosciuto fino a qualche decennio fa e cioè fino a quando, in una lettera proveniente dagli U.S.A., una nostra compaesana affermava di essere stata operata proprio a detto organo. |
|
GALLBLADDER (CISTIFELLEA) |
|
|
|
S'ANIMA ‘MPICCE Letteralmente vuol dire “la tua anima dà impaccio, dà fastidio”. |
|
|
|
|
|
DOLORO Termine usato nella frase “ti mando un doloro” presente in una lettera spedita dagli U.S.A. da una nostra compaesana emigrata, a una sua parente. Tale parente, essendo analfabeta, si faceva leggere la corrispondenza da una vicina. Nel sentire la parola “doloro” la destinataria della missiva non ha potuto fare a meno di esclamare: - Tienghe tante di chille dilure miè, mò meja pigliè pure culle siè chi v'è da l'Americhe! - |
|
DOLLARO |
|
|
|
BECCAOUSE Secondo indiscrezioni questa parola è stata usata molto tempo fa da un nostro compaesano di ritorno dagli Stati Uniti e sembra, ma non è sicuro, che l'abbia utilizzata addirittura su un volo di linea che dagli States lo riportava in Italia. La frase completa era la seguente: - Addove sta' lu beccaouse? – L'interlocutore non comprendendo l'ultimo termine fu costretto a farsi ripetere la domanda più di una volta e dovette, infine, chiedere chiarimenti su cosa fosse il “beccaouse”. Scoprì così che la parola era il “sinonimo” di bagno o, per la precisione “di lu cesse”. Ricerche successive sull'etimologia del vocabolo hanno chiarito che esso deriva dall'inglese “back of house” (dietro alla casa) perché questa zona, esterna all'abitazione, era adibita ai bisogni fisiologici quando le case erano sprovviste di servizi igienici. |
|
BACK OF HOUSE |
|
|
|
CINCIARELLE è il termine usato da una nostra compaesana per indicare la bibita a base di estratto della radice di zenzero (ginger in inglese). Rammento che la “cinciarelle”, nel nostro dialetto è il diminutivo di “cence” (strofinaccio). Difficile quindi, per un abitante di Fallo, interpretare la frase “so' jute a lu barre a vèveme ‘nu bicchiere di cinciarelle” che tradotto letteralmente vuol dire: sono andata al bar a bere un bicchiere di strofinaccio. |
|
GINGER ALE |
|