| 
          
            |  |  
            | La seguente filastrocca era recitata ai bambini molto piccoli. Tenendoli sulle ginocchia, erano spinti avanti e indietro con il busto sostenendoli per le braccia. La versione qui proposta è quella indirizzata alle bambine indicando, tra parentesi, le variazioni per i maschietti.  |  
          
            | PUCCE MARTINE | PUCCIO MARTINO |  
            | IAMME A LU MMBLINE | ANDIAMO AL MULINO |  
            | E FACEME LA FARINE | E FACCIAMO LA FARINA |  
            | LA FARINE È DI VRENNE | LA FARINA È DI CRUSCA |  
            | E LA DAME A CHELLA IENTE | E LA DIAMO A QUELLA GENTE |  
            | CHELLA IENTE È DI GAETE | QUELLA GENTE È DI GAETA |  
            | TESSE, FILE E FA LA SETE | TESSE, FILA E FA LA SETA |  
            | E LA SETE E LA VAMMACE | E LA SETA E LA BAMBAGIA |  
            | STA VAGLIONE (STU VAGLIONE) NIN MI PIACE | QUESTA RAGAZZA (QUESTO RAGAZZO) NON MI PIACE |  
            | E LA IETTE (LU IETTE) A LA PIAZZE | E LA BUTTO (LO BUTTO) NELLA PIAZZA |  
            | ZI LA PIGLIE (ZI LU PIGLIE) LA IENTE CHI PASSE | SE LA PRENDE (SE LO PRENDE) LA GENTE CHE PASSA |  
            | PASSE PASSE LA MAMMA SÈ | PASSA PASSA LA SUA MAMMA |  
            | NECCHE, NECCHE A LA CITRA (LU CITRE) ME (MIE) | VIENI QUI, VIENI QUI BAMBINA MIA (BAMBINO MIO) |    |