| 
       I SOPRANNOMI  | 
  
GRUPPO 4   | 
  
CIQUÀCCHIE È, anche questo, un soprannome ormai scomparso dal nostro paese. Per questo motivo non è stato facile ricostruirne l'origine: persino le persone più anziane di Fallo ne hanno un vago ricordo ed hanno difficoltà a ricollegare l'epiteto con il personaggio cui esso era stato imposto. Il termine stesso "Ciquàcchie" è particolarmente ostico persino per il nostro dialetto che certamente non è nuovo a circonvoluzioni linguistiche piuttosto complesse. 
                              Tra le tante ipotesi suggerite, la più accreditata è certamente quella che fa risalire il soprannome al termine "Quacchie" ("lu quacchie" singolare, "li chiecchie" plurale), cioè al cosiddetto "cacchio", ossia il tralcio della vite, poi germoglio, da trapiantare o innestare.  
                              Avendo il nostro paese, come del resto anche quelli del circondario, quasi una tradizione di viticultori, è abbastanza normale che ci fossero degli "esperti" in innesti ed è quindi probabile che il capostipite di tale soprannome fosse proprio uno di questi ultimi. 
                              Resta un solo dubbio: il nostro, oltre alle viti, innestava anche altre piante? 
                               |