È del tutto improbabile che si riesca trovare l’origine di tale soprannome, anche perché è ormai del tutto scomparso dal nostro paese. 
Il termine “tùppete” è onomatopeico, imitativo di piccoli colpi così come lo sono i verbi “tuppilijè” o “tuzzuluà”, ma tale vocabolo è anche usato in forma scherzosa verso i bambini: “Tùppete, lu citre zi n'è cascate" (il bimbo è caduto in terra).
È possibile quindi che il nostro compaesano:
                                                                a) avesse il vezzo di bussare sommessamente alle porte;
                                                                  b) usasse spesso la parola “tùppete” nei suoi discorsi;
                                                                  c) avesse una particolare propensione a subire piccoli traumi.